Program
24.11.23
e se ci entrassi dentro?
July Weber _ performance
Luciano Maggiore _ concert
VA AA LR _ concert
Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci - viale della Repubblica, 277 - Prato
ore 19.00-24.00
Venerdì 24 novembre, dalle ore 19.00 alle ore 24.00, il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci presenta un nuovo appuntamento con le serate di apertura straordinaria, screening e live dal titolo “e se ci entrassi dentro?”. Anche in questa occasione saranno visitabili tutte le esposizioni in corso con momenti di approfondimento sulle opere e gli autori presenti in mostra, oltre ad un ricco programma di performance e musica sperimentale realizzato in collaborazione con Kinkaleri, NUB Project Space e OOH-sounds. L’evento, parte del programma Centro Pecci Night, vuole aumentare l’offerta interdisciplinare del museo, in risonanza delle più rilevanti ricerche artistiche internazionali, aperto al territorio e alle sue realtà culturali. Uno spazio della comunità da vivere attraverso i molteplici linguaggi dell’arte.
Il programma di live, diffuso nel corso della serata in vari spazi del Centro Pecci, apre con la performance di July Weber accompagnato dal musicista Emilio Cordero Checa presentata all’interno del progetto “Body To Be” a cura di Kinkaleri. Il lavoro site-specific nasce dalla relazione con l’opera di Jannis Kounellis parte della collezione del museo. Seguono le performance musicali di Luciano Maggiore che presenta in anteprima la quarta parte di N units out of 120, una porzione di una lunga composizione ancora senza titolo scritta nel settembre 2023 e di VA AA LR, un trio formato dai sound artists e musicisti portoghesi e inglesi Vasco Alves, Adam Asnan e Louie Rice, con una durational performance per tre motivi sincroni, suonati su tre tastiere identiche tramite altoparlanti multipli, dal titolo Tastiera (Keyboards).
“e se ci entrassi dentro?” è un ciclo di serate live con appuntamenti mensili per vivere il museo in modo originale, un invito alla scoperta della sperimentalità e del contemporaneo che nasce con la volontà di sviluppare connessioni e indagare il rapporto tra corpo, suono, spazio e opera d’arte.
Ingresso con biglietto mostre, inclusi concerti e performance:
intero 10€ / ridotto 7€
info: centropecci.it
H 19.00-24.00 Apertura straordinaria mostre
H 21.00 Eccentrica - Sala 1:
July Weber, Duets with abstraction (prima nazionale)
performance/costumi: July Weber
musica/luci: Emilio Cordero Checa
parte di “Body To Be”, a cura di Kinkaleri
Duets with abstraction è una performance pensata per gli spazi museali e le loro collezioni. Per il Centro Pecci, July Weber, in collaborazione con il musicista Emilio Cordero Checa, sviluppa danze in dialogo con l’opera di Jannis Kounellis, Senza titolo, parte per percorso espositivo di “Eccentrica. Le collezioni del Centro Pecci”. Risultato di una residenza di alcuni giorni, il lavoro si propone come un’indagine fisica, somatica e sensuale del concetto di astrazione. La performance crea un ambiente in cui la formalità dell’astrazione si scontra con l’organicità del corpo: un corpo vivente che prova a comunicare, catturare l’attenzione dell’opera, flirtare, divenire intimo o addirittura fondersi con essa. L’impossibilità di toccarla genera un attrito e una frizione da cui scaturisce la danza, un anelito mai saziato di unione da cui nasce un'energia inesauribile. Nell’azione l’opera d’arte è dunque controparte e partner del performer, lontana da quell’idea di oggetto morto con la quale viene solitamente intesa.
H 22.00 Sala Bianca: Luciano Maggiore, N units out of 120
a cura di OOH-sounds e NUB Project Space
N units out of 120 è una porzione di una lunga composizione ancora senza titolo scritta nel settembre 2023. Il pezzo è scheletrico. Interventi ritmici e linee dritte si adattano volta per volta allo spazio che le ospita. Percorrendo il pezzo a ritroso sono state già eseguite tre parti di questa composizione (BiM Milano, Suono Grasso #2 Londra, Pushkin House Londra), quella del Pecci sarà la quarta.
H 23.00 Sala Bianca: VA AA LR, Tastiera (2023) a cura di OOH-sounds e NUB Project Space
Tastiera (Keyboards) è una durational performance per tre motivi sincroni, suonati su tre tastiere identiche tramite altoparlanti multipli. Il posizionamento degli altoparlanti varierà in base alla loro vicinanza all'esecutore, alla distanza massima tecnicamente possibile e a qualsiasi altra distanza intermedia. I brani riprodotti si alterneranno tra i diffusori nel corso della performance, attivando diverse aree dello spazio. VA AA LR ha sviluppato una serie di opere performative che mirano a fornire un'esperienza musicale-spaziale con fonti sonore o strumenti limitati; i mezzi utilizzati sono ridotti a essere semplici e uniformi, ma sempre situati all'interno di uno spazio performabile che rimane aperto e disponibile alla correzione.
Bio
July Weber appartiene all’ultima generazione di artisti visivi/performer di scuola tedesca. Si è formato tra Vienna, Berlino e Amsterdam ed ha maturato un percorso personale dopo un’intensa serie di collaborazioni con figure del calibro di Tino Sehgal, Meg Stuart e Boris Charmatz, rivelando il suo desiderio di oltrepassare i confini tra danza, arte, teatro e cinematografia. Lavora sugli spazi di interazione che coinvolgono corpo, materia e movimento, con un approccio formale e minimalista, restando particolarmente affascinato dalla resistenza che il materiale scultoreo oppone alla volatilità della danza.
Luciano Maggiore, musicista nato a Palermo e basato a Londra, parte da un paradigma elettro-acustico, di cui ha indagato le componenti performative, per affrontare la percezione dell'atto musicale in relazione ai fenomeni di oscurità che ne emergono. Grazie all’impiego di speaker, walkman, lettori cd, registratori a bobina, opera sui meccanismi di diffusione del suono utilizzando i vari media come ‘effetti’, tra ripetizione e resistenza, investendo i campi del comportamentismo, dei linguaggi animali non umani, della danza, e del folklore. Con Louie Rice ha dato vita a NO-PA/PA-ON, un progetto che si occupa di performare lavori basati su partiture, sia acustiche che amplificate. Dal 2004 al 2007 ha collaborato con Xing curando con Valerio Tricoli Desco Music, programma di musica elettronica ed elettroacustica a Raum, Bologna. È tra i fondatori di Sant'Andrea degli amplificatori, organizzazione indipendente attiva a Bologna dal 2007 al 2015 che si occupava di musiche di ricerca.
lucianomaggiore.blogspot.com
VA AA LR è un trio formato dai suond artists e musicisti portoghesi e inglesi Vasco Alves, Adam Asnan e Louie Rice, noti per l'intrepido sperimentalismo nella scelta di improbabili strumenti e materiali sonori utilizzati e manipolati per dar vita a performance musicali dai formati instabili. Esplorano ed utilizzano in questo modo la fisicità, l'instabilità e la grana specifica degli strumenti, con una particolare attenzione per le potenzialità performative dei fenomeni acustici in relazione ai contesti di esecuzione.
va-aa-lr.info