Projects

LICHENI

a cura di Nub Project Space
con il contributo di Regione Toscana e Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci nell'ambito del bando Toscanaincontemporanea 2020, Publiacqua
Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

Una piattaforma online e un laboratorio virtuale di ricerca, uno spazio trasversale dove artist* e non-artist* possano confrontarsi e intrecciarsi.

Come il lichene è un organismo derivato dall’associazione di due individui che convivono traendo reciproco vantaggio, la piattaforma vive tra online e offline traendo nutrimento dall’uno e dall’altro.

Licheni ospita opere web-based o formati ripensati per esserlo, insieme a progetti che nascono nello spazio fisico e si sviluppano nella piattaforma online.

Licheni è pensato per svilupparsi congiuntamente a tutte le attività di Nub, divenendo spazio di espansione dei progetti e archivio in continua trasformazione.

a project of Nub Project Space
supported by: Regione Toscana, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Toscanaincontemporanea2020, Publiacqua
Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

Licheni is an online platform and a virtual research laboratory, a transversal space where artists and non-artists can meet and intertwine.

Just as the lichen is an organism derived from the association of two individuals who live together and benefit from each other, the platform lives between online and offline, drawing nourishment from one another.

Licheni is hosting reimagined web-based artwork or formats, together with projects that are born in the physical space and develop on the online platform.

Licheni is designed to develop, in the future, together with all the activities of Nub, becoming a space for the expansion of projects and over time an archive in continuous transformation.

licheni.nubprojectspace.com

Maggio-dicembre 2022

MUTA. Percorsi tra suono, comunità e contesto

Ottobre 2019 - Marzo 2020

INSCAPE. Cartografie del possibile

a cura di Nub Project Space
con il sostegno di: Regione Toscana - Toscanaincontemporanea2019, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

Inscape. Cartografie del possibile è il tentativo di proporre una molteplice mappatura delle possibilità sonore nella ricerca artistica contemporanea, con la volontà di porre al centro l’individuo e la sua singolarità. Lo sguardo è un punto di vista interno, l’espressione è il paesaggio interiore che conferisce unicità ad ogni esperienza individuale.

Febbraio-maggio 2019

S01

a cura di Nub Project Space

Settembre-ottobre 2017

Continuo. Teorie, pratiche e visioni dell'ascolto

a cura di Nub Project Space

Realizzato nell’ambito di Toscanaincontemporanea 2017
con il patrocinio del Comune di Pistoia
all’interno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017

CONTINUO è un’iniziativa volta a promuovere e a diffondere la cultura e la pratica dell’ascolto, sensibilizzando e introducendo il pubblico ai temi del paesaggio sonoro e dell’ecologia acustica attraverso mostre, incontri, workshop e momenti performativi.

2017-2018

Bruma

BRUMA è un festival nato nel 2015 per la necessità di creare un crocevia tra le diverse realtà artistiche contemporanee e i luoghi celati nel centro storico della città di Pistoia.

BRUMA propone un’attenta programmazione di eventi legati alla musica sperimentale e alle produzioni artistiche indipendenti non solo a scopo divulgativo, ma anche come possibilità di dialogo tra pubblico, arte e territorio, rilanciando spazi inusuali e dimenticati e mettendo in relazione artisti toscani e italiani con realtà affermate provenienti da tutto il mondo.

Nub Project Space ha collaborato con Sobremesa dalla seconda edizione del festival alla curatela di una parte degli eventi.

2015-2016

Suono prossimo

I edizione - febbraio / marzo 2015
II edizione - settembre / ottobre 2016

a cura di Lisca Records e Nub Project Space

La rassegna di arti sonore “Suono Prossimo” si pone il fine di portare in Versilia alcuni dei fenomeni più attuali e interessanti della ricerca sonora nazionale, in particolare esponenti di quella scena sotterranea che indaga e si esprime all’insegna di una sperimentazione originale.

20-21-22 Settembre 2013

AUNA

Suono. Azione. Spazio. Rumore di fondo. Visione. Rudimento. Poliritmia. Superficie. Risonanza. Deriva.

con: Adam Asnan, Riccardo Baruzzi, Francesco Fuzz Brasini, Sebastiano Carghini, Attila Faravelli, Giuseppe Ielasi, Giovanni Lami, Luciano Maggiore, Enrico Malatesta, Nicola Ratti, Renato Rinaldi, Dominique Vaccaro

Auna, entità progettuale e momento di ricerca promosso e realizzato dai musicisti ed artisti sonori partecipanti; nato come progetto residenziale chiuso, informalmente volto a sviluppare nuovo materiale sonoro e sue direzioni di utilizzo in ensemble ridotto, Auna diventa ora una proposta formale, rivolta alla dimensione viva del concerto e della performance.

Il 20,21,22 settembre 2013, in orario diurno, gli spazi del Moderno verranno utilizzati, in via privata, per la ricerca sonora e temporale delle varie combinazioni di musicisti che presenteranno il proprio lavoro nelle tre serate costituenti Auna.

Si ringraziano Raum e Area Sismica.

con il supporto di: Il Moderno, SentireAscoltare, Senufo Editions, Aural Tools.

settembre / novembre 2012

FICKLENESS

a cura di Nub Project Space

febbraio / marzo 2012

GLIMPSE

un progetto de Il Moderno
a cura di Nub Project Space

all’interno di Network Sonoro